Europa: Nuove intenzioni, proposte e revoche sulle classificazioni armonizzate del CLP

Europa: Nuove intenzioni, proposte e revoche sulle classificazioni armonizzate del CLP

| Regulatory | Blogs | Environmental Health & Safety
Pubblicato da: Trace One

Classificazione armonizzata: nuove intenzioni, proposte e revoche

Il registro delle intenzioni di classificazione ed etichettatura (CLH) riporta le proposte ricevute dall'ECHA per nuove classificazioni ed etichettature armonizzate di sostanze. Queste proposte, presentate da autorità competenti degli Stati membri, fabbricanti, importatori o utilizzatori a valle, possono essere seguite lungo tutto il processo, dalla notifica iniziale all'adozione del parere del comitato per la valutazione dei rischi (RAC). Attualmente, sono state registrate sette tra intenzioni e proposte e due revoche di classificazione ed etichettatura armonizzata:

  • L’ECHA ha ricevuto l'intenzione di preparare un fascicolo CLH da parte dell’Italia di classificare la sostanza reaction mass of N,N-didecyl-N-(2-hydroxyethyl)-N-methylammonium propionate and N,N-didecyl-N-(2-(2-hydroxyethoxy)ethyl)-N-methylammonium propionate and N,N-didecyl-N-(2-(2-(2-hydroxyethoxy)ethoxy)ethyl)-N-methylammonium propionate (EC - , CAS -) come Acute Tox. 4, H302; Skin Corr. 1, H314; Eye Dam. 1, H318; Aquatic Acute 1, H400 (Acute-M-factor=10); Aquatic Chronic 1, H410 (Chronic-M-factor=1);
  • L’ECHA ha ricevuto l'intenzione di preparare un fascicolo CLH da parte della Spagna di classificare la sostanza 2-chloro-1-(3-ethoxy-4-nitrophenoxy)-4-(trifluoromethyl)benzene (EC 255-983-0, CAS 42874-03-3);
  • Il Belgio ha proposto la classificazione di pericolo come Skin Sens. 1A, H317 per la sostanza Di(morpholin-4-yl) disulphide (EC 203-103-0, CAS 103-34-4);
  • Il Belgio ha proposto la classificazione di pericolo come Skin Sens. 1B, H317 per la sostanza 4-morpholinecarbaldehyde (EC 224-518-3, CAS 4394-85-8);
  • L’Austria ha proposto la classificazione di pericolo come Flam. Liq. 3, H226; Acute Tox. 4, H302; Acute Tox. 3, H311; Skin Corr. 1B, H314; Skin Sens. 1A, H317; Repr. 1B, H360D; STOT SE 3, H335; ED HH 2, EUH381; ED ENV 2, EUH431; con le seguenti Stime di Tossicità Acuta, STA orale = 380 mg/kg bw e STA cutanea= 820 mg/kg per la sostanza 3-aminopropyldimethylamine; N,N-dimethyl-1,3-diaminopropane (EC 203-680-9, CAS 109-55-7);
  • I Paesi Bassi hanno proposto la classificazione di pericolo come Skin Sens. 1B, H317; Repr. 2, H361d per la sostanza 7-hydroxycitronellal; 7-hydroxy-3,7-dimethyloctanal (EC 203-518-7, CAS 107-75-5); e
  • L’Austria ha proposto la classificazione di pericolo come Flam. Liq. 3, H226; Acute Tox. 4, H302; Acute Tox. 3, H311; Skin Corr. 1B, H314; Skin Sens. 1, H317; Repr. 1B, H360D; ED HH 2, EUH381; ED ENV 2, EUH431; con le seguenti Stime di Tossicità Acuta, STA orale = 410 mg/kg bw e STA cutanea= 520 mg/kg per la sostanza 3-aminopropyldiethylamine (EC 203-236-4, CAS 104-78-9).

Infine, sono state ritirate le proposte di classificazione armonizzata per le seguenti sostanze:

  • 2-ethyl-4-methylimidazole (EC 213-234-5, CAS 931-36-2); e
  • octabenzone; [2-hydroxy-4-(octyloxy)phenyl](phenyl)methanone (EC 217-421-2, CAS 1843-05-6)

Trace One sta prestando molta attenzione all'evoluzione della situazione normativa e vi terrà aggiornati su eventuali novità in merito.

Ulteriori informazioni riguardanti la classificazione armonizzata in accordo al CLP sono disponibili al seguente link: